La respirazione quadrata o respirazione del quadrato è una tecnica di respiro controllato che fa parte di tantissime pratiche yoga e meditative. Vediamo ora i benefici e la tecnica di questo esercizio yoga di respirazione quadrata.
I metodi di esecuzione sono infiniti e ognuno può trovare il proprio liberamente, purché si rispetti lo schema dei tempi fatto di 4 fasi di uguale durata. Per guadagnare in salute fisica, ma anche in benessere ed equilibrio spirituale, bisognerebbe praticare questa tecnica ogni giorno, per almeno 5 o 10 minuti.
Respirazione quadrata benefici
Quali sono i benefici della respirazione quadrata? Puoi ottenere benefici per tutto l’organismo e migliorare la tua salute fisica, grazie al rilassamento, allo scioglimento delle tensioni e alla maggiore ossigenazione che essa produce, favorendo l’armonia interiore e la serenità.
Puoi ottenere una sensazione di maggior benessere e libertà, una rinnovata “freschezza” , proverai sulla vostra pelle cosa vuol dire un raggio di sole che ritorna a sbucare, ancor di più quando il cielo attorno è stato nuvoloso per tanto tempo.

Ti aiuta in qualunque situazione di stress (per questo controlla anche la nostra guida su come eseguire la tecnica di micro meditazione), di difficoltà o di paura, regolarizza il battito cardiaco e la pressione sanguigna e calma il sistema nervoso.
Tecnica di respirazione quadrata
Come tutte le tecniche di yoga e pranayama, la respirazione quadrata andrebbe eseguita in posizione il piú possibile comoda. Un’ottima soluzione é quella di mettersi semplicemente seduti, con il busto eretto, le mani appoggiate sulle ginocchia e la testa in linea retta rispetto alla colonna vertebrale. Da qui si può cercare, mentre si respira, di favorire il rilassamento dei muscoli e lo scioglimento delle tensioni, mentre si libera la mente dai pensieri.
La respirazione quadrata non dovrebbe essere faticosa e non dovrebbe comportare ulteriori sforzi o tensioni nel corpo per essere eseguita. E’ naturale che ci si ritrovi un po’ “impacciati” le prime volte che la si prova, soprattutto se si hanno difficoltà a respirare oppure si è particolarmente nervosi o stressati. Bisogna però sforzarsi di sentirla più naturale possibile.
C’è chi si trova bene a respirare contando, chi lo fa mentre cammina e sincronizza il tempo in base ai passi, chi invece lo fa con i battiti del proprio cuore. Un esercizio molto diffuso è quello di visualizzare un quadrato e immaginare di colorare i quattro lati partendo dal lato verticale di sinistra, a mano a mano che si eseguono le singole fasi di respiro. Oppure immaginare una forma che si gonfia e si sgonfia ciclicamente. Noi ti incoraggiamo a trovare il tuo metodo preferito.
Qui sotto trovi un piccolo regalo da parte nostra: una guida per provare subito qui ed ora la potenza della respirazione quadrata. Fermati un attimo e respira anche solo per un paio di minuti!
Qui sotto una spiegazione dettagliata delle quattro fase da eseguire per ottenere tutti gli effetti positivi della respirazione quadrata.
Fase 1 – Inspirazione
La prima fase é quella dell’inspirazione. Contiamo fino a 4 (naturalmente si può aumentare o diminuire il tempo a seconda del grado di preparazione o dello stato d’animo del momento). I polmoni devono essere completamente pieni al quarto secondo.
Fase 2 – Trattenuta a pieno
La seconda fase é quella della trattenuta dell’aria nei polmoni. Bisogna mantenere i polmoni pienamente espansi con tutta l’aria che abbiamo precedentemente inspirato. Anche questa fase dura 4 secondi o qualunque sia il tempo che abbiamo deciso.
Fase 3 – Espirazione
La terza fase é quella dell’espirazione. Anche essa si pratica contando fino a 4 (o qualunque altro tempo scegliamo, l’importante é solo che il tempo scelto sia lo stesso per tutte le fasi) e bisogna arrivare alla fine della fase a polmoni completamente vuoti.
Fase 4 – Trattenuta a vuoto
La quarta ed ultima fase é quella della trattenuta a polmoni vuoti. Dopo aver trattenuto il respiro per quattro secondi, si riparte da capo con la fase uno. Il tutto va eseguito per 5 o 10 minuti.

Prova a coordinare il tuo respiro!