Numerose evidenze scientifiche stanno confermando l’efficacia dei programmi mindfulness based nel trattamento di una varietà di problemi fisici e psicologici. Il promettente panorama scientifico ha stimolato i ricercatori a considerare che questi interventi basati sulla mindfulness, opportunamente modificati, possano essere impiegati efficacemente anche con bambini ed adolescenti. Come afferma Kabat-Zinn i bambini, vivendo spontaneamente nel momento presente, sono naturalmente “mindfull”. E’ particolarmente utile che l’ambito scolastico sostenga e favorisca lo sviluppo di competenze quali la capacità di percepirsi e di percepire i propri vissuti interni. Sapersi ascoltare, accogliere le esperienze e sensazioni interne, sia corporee che emozionali o di pensiero è alla base della capacità di “sentirsi” e riconoscersi con accoglienza. Il sentirsi e accogliere se stessi è poi basilare per lo sviluppo di capacità relazionali e competenze sociali come l’empatia e l’ascolto. Queste competenze creano condizioni favorevoli al benessere psicofisico e favoriscono la qualità delle relazioni, sfavorendo fenomeni di aggressività e bullismo, oltre che problemi di comportamento, valorizzando i sentimenti positivi e migliorando le capacità attentive.
Esercizi di Mindfulness per bambini
Gli esercizi di mindfulness per bambini saranno sempre esposti sotto forma di gioco e posso essere vari, sempre modificati e sicuramente adattati alle capacità attentive dei bambini, secondo le loro tempi e il loro sviluppo.
Ecco, alcune semplici e utilissime attività di mindfulness da fare con i bimbi.
1. Posizione Mindful

Una maniera semplice per fare immergere i bimbi nella mindfulness consiste nel cosiddetto metodo delle “posizioni” del corpo. Per attirare l’attenzione dei vostri figli, dite loro che assumere pose divertenti può farli sentire più forti, coraggiosi e felici. Scegliete insieme un posto tranquillo e familiare, in cui loro si sentano al sicuro. Quindi, dite ai bimbi di assumere una delle due seguenti “posture”:
– The Superman/ The Wonder Woman: si pratica in piedi. I piedi devono essere appena più divaricati rispetto ai fianchi, i pugni chiusi e le braccia protese verso l’esterno. In questa posizione, “allungare” il corpo più a lungo possibile.
2. Sensi da Super Eroe

Restando in tema di supereroi, c’è un modo semplice e divertente per far conoscere ai vostri figli la mindfulness e dunque la concentrazione sul momento presente. Istruiteli, ad esempio, utilizzando ovviamente il super-eroe preferito, ad accendere i loro “sensi da Uomo ragno”, ossia i sensi “superfocalizzati” dell’olfatto, della vista, dell’udito, del gusto e del tatto che l’Uomo Ragno usa per tenere d’occhio il mondo che lo circonda. Questo li incoraggerà a concentrare la loro attenzione sul presente, stimolando la loro consapevolezza circa le informazioni che i loro sensi portano (Karen Young, 2017). Questo è un classico esercizio di mindfulness, confezionato in un formato divertente e facile da capire: per farlo i bambini non avranno difficoltà.
3. Il barattolo Mindful

Questa attività può insegnare ai bambini come le emozioni possono essere forti e come trovare pace e serenità quando queste intense emozioni emergono. Per prima cosa prendete un barattolo trasparente, magari un barattolo di vetro, e riempitelo quasi completamente con acqua. Successivamente, prendete un grande cucchiaio di colla glitterata e mettetela nel barattolo. Rimettete il coperchio sul barattolo e scuotetelo per far girare il glitter. Infine, usate la seguente frasi o prendete ispirazione da essa per formulare la vostra mini-lezione: “Immaginate che lo scintillio del glitter sia come i vostri pensieri quando siete stressato o arrabbiato. Vedete come girano e come rendono difficile “vedere” chiaramente? Ecco perché è così facile prendere decisioni sciocche quando si è arrabbiati: è perché non si sta pensando in modo chiaro. Non preoccupatevi, questo è normale e succede a tutti noi (sì, anche agli adulti)”. Mettete poi il barattolo proprio davanti ai bambini. E dite loro la seguente affermazione: “Ora guardate cosa succede quando aspettate un po’. Continuate a guardare. Vedete come lo scintillio inizia a depositarsi e l’acqua si schiarisce? La mente funziona allo stesso modo. Quando siete calmi per un po’, anche i pensieri iniziano a calmarsi e iniziate a vedere le cose molto più chiaramente”. Questo esercizio non solo aiuta i bambini a imparare come le emozioni possano offuscare i pensieri, ma facilita anche la pratica della mindufulness mentre ci si concentra sullo scintillio vorticoso nel vaso.
4. Safari

L’esercizio “Safari” è un altro modo divertente per aiutare i bambini a imparare la mindfulness. Questa attività trasforma una normale passeggiata quotidiana in una nuova eccitante avventura.
Dite ai bimbi che farete un safari e che il loro obiettivo è notare quanti più uccelli, insetti, scarafaggi, ecc. possibili, oltre a qualsiasi altro animaletto. Tutto ciò che cammina, striscia, nuota o vola è di loro interesse: dovranno concentrare e “mettere alla prova” tutti i sensi per trovarli…. specialmente gli animaletti più piccoli.
5. Gioco con le bolle di sapone

Procuratevi un contenitore di bolle di sapone. Chiedete ai vostri figli di concentrarsi e di respirare lentamente e poi di espirare per riempire la bolla. Incoraggiateli a prestare molta attenzione alle bolle mentre si formano, si staccano e scoppiano o galleggiano via.
6. Gioco con i palloncini

Dite ai vostri figli che lo scopo di questo gioco è quello di tenere il palloncino d’aria sollevato da terra e di farlo muovere lentamente e delicatamente. Potete dire loro di fingere che il palloncino sia molto fragile, così ne avranno più cura.
Libri Mindfulness per bambini

Libri utilissimi per imparare a praticare mindfulness con i più piccoli, con tanti esercizi e consigli potete trovarli nel libro di Eline Snel “Calmo e attento come una ranocchia. Esercizi di mindfulness per bambini (e genitori)”.
Altrettanto utile e stimolante è il libro di Willey e Betts: “Respira insieme all’orso. Calma, concentrazione ed energia positiva. 30 momenti di mindfulness per bambini”.